TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
L'amara ironia della pièce Bella figura di Yasmina Reza
Una applaudita interpretazione del quintetto Foglietta, Calabresi, Mascino, Sebasti e Marchini ha inaugurato la stagione di prosa a Fasano

Fasano – Ieri sera, mercoledì 12 dicembre, si è inaugurata la stagione di prosa di Teatro Pubblico Pugliese al Teatro Kennedy, in collaborazione con il Comune di Fasano, portando in scena, per la prima pugliese, l'opera originale dell'autrice franco- iraniana, Yasmina Reza.
In scena un quintetto di peso del teatro italiano: Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Lucia Mascino, David Sebasti, Simona Marchini che hanno saputo mettere in scena gli eccessi della società moderna, esasperando, in alcuni casi, le nevrosi dei personaggi.
Il tutto ha inizio in un ipotetico parcheggio di un ristorante qualsiasi in cui un uomo ed una donna, Boris ed Andrea, discutono sull'errore commesso dall'uomo: aver affermato che il ristorante era stato consigliato dalla moglie! Un dramma dell'adulterio, in cui gli amanti si ritrovano a discutere sul consiglio fornito dalla moglie di lui, in cui Andrea inizia a mostrare gli eccessi legati al fumo e all'abuso di farmaci, dove Boris confida la sua instabile situazione economica lavorativa mentre lei si definisce quasi “il collante” tra l'uomo e la moglie.
Ed è nel momento in cui l'amante cerca di scatenare la gelosia dell'uomo raccontando di un ipotetico giovane amante che la situazione precipita: una manovra distratta con l'auto e viene investita una arzilla anziana signora, Yvonne, accompagna dal figlio Eric e dalla compagna Francoise.
L'occasione che porta il terzetto nel ristorante è il festeggiamento del compleanno dell'anziana. L'ingresso in scena del terzetto trasporta la rappresentazione su un piano più complesso, in cui i cinque personaggi interagiscano tra loro mettendo in luce le reciproche vulnerabilità dei personaggi e i segreti che legano i due gruppi.
Un'opera brillante in cui la fragilità dell'uomo moderno viene a galla: dall'uso considerevole dei farmaci per moderare ansia e preoccupazioni al comportamento rigido che l'educazione sociale comporta, dall'apparenza della vita di coppia alla malizia celata da una spumeggiante demenza senile, dall'amore all'odio che unisce i due amanti.
Prossimo appuntamento per giovedì 10 gennaio con il maestro Beppe Vessicchio e l'opera “La Musica fa crescere i pomodori”.
di Marica Mastrangelo
13/12/2018 alle 00:18:20
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela